Festival del Teatro Classico: Maggio 2026 presso il teatro romano dei Musei Reali di Torino si terrà la terza edizione del Festival Studentesco Internazionale del Teatro Classico, si esibiranno per l’occasione i gruppi teatrali delle scuole secondarie di secondo grado per dar vita alla manifestazione organizzata dal Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino in collaborazione con i Musei Reali e patrocinata dall’istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e dal Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino. Gli studenti metteranno in scena i testi del dramma antico mediante rielaborazioni e riletture che mirano anche all'attualizzazione delle opere. L'evento, che per la precedente edizione ha visto impegnati oltre cinquecento giovani tra progetti e Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento, si arricchirà ulteriormente di contributi di attori e musicisti che si esibiranno tra uno spettacolo e l’altro per implementare ed integrare il dialogo tra le arti.
Numero massimo di partecipanti: 20
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri – Teatro Romano dei Musei Reali
Ore previste: 30
Periodo di svolgimento: da Novembre 2024 a Maggio 2025, incontri pomeridiani, dal 12 al 15 Maggio almeno una mattinata
CLASSE 3A
Convenzione SALONE DEL LIBRO:
Percorso BookBlog: collaborazione alla creazione di uno spazio di racconto partecipato che il Salone Internazionale del Libro dedica ai ragazzi alle ragazze e alle scuole.
Nella sezione Cronache si raccontano gli ospiti e gli incontri del Salone e di alcuni festival in giro per l’Italia.
Adotta uno scrittore, Un libro tante scuole e tutti i progetti del Salone per le scuole sono raccolti nella sezione Laboratorio.
C’è anche uno spazio per consigliare romanzi, saggi e fumetti: tutti possono lasciare i loro libri preferiti nello Scaffale
CLASSE 3ALFA (max 20 studenti):
Convenzione EURODESK:
EUROPEAN YOUNG MULTIPLIER
Posti disponibili: 20
Ente proponente: Eurodesk
Quando: da novembre a febbraio 2026 i webinar, entro maggio 2026 il test di valutazione
Durata: 25 ore
Luogo: partecipazione a webinar e attività di studio individuale
Contenuti:
Modulo 1: Introduzione al percorso e alla rete Eurodesk (5 ore)
Modulo 2: L’Unione Europea: cos’è, come funziona e come influisce sulle nostre vite (5 ore)
Modulo 3: I programmi di mobilità dell’Unione Europea e le opportunità per i giovani (10 ore)
Modulo 4: Gli strumenti per la ricerca di opportunità e Eurodesk corner (5 ore)
CLASSE 3GAMMA
Convenzione Università di Torino:
Tourinstone e la sostenibilità di Torino (10 ore) presso il Dipartimento di Scienze della Terra in Via Valperga Caluso 35 e scuole di Torino
Introduzione allo studio delle rocce e all’attività del ricercatore (due ore di lezione in aula). Escursione in città, dedicata alla descrizione e identificazione delle pietre ornamentali dei monumenti del centro di Torino. Lavori di gruppi degli studenti:
analizzare e calcolare l'impatto ambientale dei materiali lapidei scelti per i monumenti di Torino. L'esempio della sostituzione della pavimentazione di piazza San Carlo, i marmi della Cappella della Sindone, ecc...
individuare le georisorse di utilizzo quotidiano nella società: valutazione dell’impatto delle nostre azioni sulla disponibilità delle georisorse e valutazione della sostenibilità ambientale del loro ciclo vitale.