Percorsi interni al Liceo Alfieri:
Progetto murales - coloriamo la scuola: Il progetto si pone come occasione per portare gli alunni a vivere esperienze significative in campo artistico attraverso un coinvolgimento creativo ed un approccio pratico-espressivo. Verranno realizzati murales ispirati agli artisti e alle Avanguardie del Novecento che decorreranno i piani della scuola
Numero massimo di partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri
Ore previste: 30
Periodo di svolgimento: novembre-aprile, il giovedì dalle 14,30 alle 16,30
Convenzione TorinoReteLibri:
Biblioteca 2.0: corso di formazione per la catalogazione digitale del patrimonio librario della scuola con sistema internazionale Dewey.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri - Biblioteca Capaldi
Ore previste: 20
Periodo di svolgimento: dicembre/maggio
Convenzione Liceo Alfieri in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici di UNITO:
RACCONTI DI UN MODERNO PASSATO: Laboratorio di ricerca storica sui materiali dell'archivio e della biblioteca del liceo Alfieri.
Numero massimo di partecipanti: 20
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri - Biblioteca Capaldi
Ore previste: 20
Periodo di svolgimento: da fine gennaio ad aprile, il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Convenzione Liceo Alfieri in collaborazione con la rete di DABATE:
Dibattito e cittadinanza: Finalità: sviluppo delle competenze comunicative e argomentative ai fini della promozione di una cittadinanza attiva. Attività: - breve introduzione all'argomentazione e ai format di dibattito; - pratica: studio delle mozioni ed elaborazione delle argomentazioni; - partecipazione a gare e tornei.
Numero massimo di partecipanti: 15
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri
Ore previste: 20
Periodo di svolgimento: da ottobre 2024 ad aprile 2025, incontri settimanali presso il nostro istituto; gare in altre sedi
Convenzione BANCA D'ITALIA:
UN INCONTRO PERSONALE CON LA BANCA D'ITALIA :
Posti disponibili: 12
Ente proponente: Banca d'Italia
Quando: aprile 2026
Durata: 25 ore (incontro preliminare + cinque mattine consecutive)
Luogo: Banca d'Italia sede di Torino
Contenuti: individuare alcuni temi di educazione finanziaria presenti nei classici della letteratura, approfondirli e preparare una relazione sugli argomenti esaminati da presentare ai coetanei.
Convenzione UNITO:
Il diritto: esperienze, racconti e contaminazioni
Posti disponibili:15
Ente proponente: Dipartimento di Giurisprudenza UniTo
Quando: da ottobre a maggio 2026
Durata: 20 ore
Luogo: Prevalentemente Campus Einaudi, altre sedi cittadine
Contenuti: Il percorso di formazione e orientamento che si propone presenta una struttura fissa, che si sostanzia nella possibilità di seguire incontri e seminari per un totale di 20 ore alla quale aggiunge la redazione e presentazione di un elaborato finale, sottoposto a valutazione. È affidata al singolo studente/alla singola studentessa la scelta in ordine a quali incontri o seminari seguire, in base ai propri interessi tematici e alla tipologia di incontro. Il calendario degli incontri è disponibile sul sito https://forjusforum.it/ (eventi in programma). Asse tematico principale sarà, naturalmente, il mondo del diritto e delle sue applicazioni. Le declinazioni di tale tema, tuttavia, saranno molto diversificate interessando differenti ambiti: il carcere, la parità di genere, i diritti costituzionali, etc. A titolo esemplificativo, sono in corso di definizione e calendarizzazione, incontri su: Donne e arte, Le grandi riforme degli anni Settanta, Diritto e letteratura.
Verrà fornito un contatto e mail per comunicare con congruo anticipo la propria partecipazione
Liceo Alfieri:
Percorso Peer to peer: tutoraggio di studenti di II liceo nei confronti di studenti di ginnasio finalizzato al recupero di latino e greco.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri
Ore previste: 30
Periodo di svolgimento: da fine dicembre a inizio aprile, 10 incontri di un'ora e mezza l'uno
Liceo Alfieri in collaborazione con l'associazione Laqup per la parte riguardante la progettazione:
Percorso COMITATO AMBIENTE: prendersi cura degli spazi scolastici in particolare del giardino per renderlo accessibile agli studenti. Progettare nuove forme di utilizzo di alcune aree, predisponendo il materiale per raccogliere fondi. Monitorare gli interventi della Circoscrizione 8 intorno alla scuola a seguito dei progetti Outdoor.
Numero massimo di partecipanti: 20
Luogo di svolgimento: Liceo Alfieri
Ore previste: 20
Periodo di svolgimento: nelle prime ore del pomeriggio (14.30 - 15.30) da ottobre a maggio
Convenzione NOIAlfonso:
Percorso Dopo scuola elementari e medie Alfonso: attività di sostegno scolastico per i bambini di elementari e medie di borgata Parella.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: Via Netro 3
Ore previste: 30
Periodo di svolgimento: da definire
Convenzione NOINizza:
Sabato ragazzi: il percorso prevede l'animazione di studenti di scuola elementare e media 3 sabati al mese per un bimestre. Ogni mese ci sarà anche un incontro di formazione sulle attività di animazione.
Numero massimo di partecipanti: 6
Luogo di svolgimento: Via Brugnone 5
Ore previste: 30
Periodo di svolgimento: 4 bimestri fra fine ottobre e giugno (novembre-dicembre, gennaio-febbraio, marzo-aprile, maggio-giugno), 3 persone per bimestre
Dopo Scuola medie Nizza: il percorso ha durata annuale e prevede un impegno a settimane alterne per aiutare nei compiti i bambini della zona di San Salvario. Lo studio sarà accompagnato da alcuni momenti di gioco.
Numero massimo di partecipanti: 8
Luogo di svolgimento: Via Brugnone 5
Ore previste: 30
Periodo di svolgimento: dal lunedì al giovedì pomeriggio (16.00-18.00) da novembre a giugno
Convenzione Fondazione FARO e Associazione Amici della FARO:
Fondazione FARO - viaggio nelle cure palliative: La Faro offre agli studenti un percorso formativo esperienziale sul campo, interattivo e mirato alla partecipazione, con lo scopo di avvicinare gli studenti al lavoro concreto nell’ambito di un’organizzazione del terzo settore che nello specifico eroga servizi di cura alla persona, specializzati in cure palliative. Il percorso teorico/esperienziale si muove nell’approfondimento dei seguenti temi: la storia delle C.P e l’approfondimento degli assunti di riferimento, i ruoli e le figure professionali che la compongono e le traiettorie di base che ne orientano il lavoro, la descrizione dell’organizzazione della Fondazione FARO.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: A scuola e presso l’Hospice FARO che ha sede nell’Ospedale San Vito, in Strada Comunale San Vito Revigliasco n.34 a Torino.
Ore previste: 30 ore in presenza
Periodo di svolgimento: gennaio-aprile 2025
Convenzione OSPEDALE COTTOLENGO:
la professione medica: Gli studenti visiteranno i reparti dell'Ospedale Mauriziano e conosceranno le principali figure professionali sanitarie che operano sul campo.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: Ospedale Mauriziano
Ore previste: 20 ore
Periodo di svolgimento: gennaio - aprile 2025, durante le festività - fuori orario scolastico
Convenzione CENTRO VETERINARIO RAFFAELLO:
la professione veterinaria: gli studenti assisteranno e parteciperanno attivamente al lavoro di veterinario in un ambulatorio medico-privato dove si effettuano visite , terapie e analisi di laboratorio.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: Centro Veterinario Raffaello (corso Raffaello 23)
Ore previste: 30 ore
Periodo di svolgimento: 12 giugno - inizi settembre (periodo estivo), dalle 9,45 alle 17
Convenzione SAMEV - UNITO:
Monitoraggio e gestione dei principali fitofagi - 4 posti (60 ore)
Apicoltura 4 posti (60 ore)
Laboratorio sulle microplastiche 2 posti
Impariamo insieme a salvarli: per la salvaguardia dei selvatici in difficoltà-15 posti- 60 ore
Luogo di svolgimento: Facoltà di Agraria - Grugliasco
Periodo di svolgimento: da giugno a fine agosto (periodo estivo)
Convenzione UNITO:
Dipartimento di chimica: Analisi degli alimenti (2 studenti)
Luogo di svolgimento: Dipartimento di Chimica - via Pietro Giuria
Ore previste: 40 ore
Periodo di svolgimento: giugno 2026 dalle 9 alle 17 (periodo estivo)
Convenzione Politecnico di Torino:
ARCH X ARCH. Architettura per l’Archeologia: percorsi di conoscenza, conservazione, valorizzazione: Il progetto si pone come obiettivo quello di fornire a studenti e studentesse prime nozioni di restauro archeologico illustrando le relazioni, profonde ma non scontate, tra architettura e archeologia
Numero massimo di partecipanti: 1
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 20 ore
Periodo di svolgimento: dicembre 2025
Metaverso per il Patrimonio: L’attività didattica coinvolge gli/le studenti delle scuole secondarie di secondo grado in un progetto interdisciplinare finalizzato alla creazione di ambienti virtuali dedicati al patrimonio culturale. Attraverso l’uso di strumenti digitali avanzati, gli/le studenti realizzeranno ricostruzioni immersive di luoghi di interesse culturale, rendendoli accessibili online a più utenti in simultanea.
Numero massimo di partecipanti: 5
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 24 ore
Periodo di svolgimento: febbraio 2026
Stampa 3D tra fantasia e realtà industriale:La fabbricazione additiva (Additive Manufacturing), nota anche con il termine di Stampa 3D, è una delle tecnologie abilitanti del piano di Industria 4.0 e da diversi anni sta assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito della manifattura sostenibile di componenti in materiale metallico e polimerico.
Numero massimo di partecipanti: 2
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 15 ore
Periodo di svolgimento: febbraio - marzo 2026
Reverse engineering: l’approccio inverso dall’oggetto fisico al modello virtuale: La Reverse Engineering è una disciplina che consente di rilevare la geometria e di analizzare le funzioni di un oggetto reale, ottenendo i dati digitali che possono essere impiegati per progettare e produrre una replica o un pezzo simile con funzionamento e prestazioni analoghe o migliori. Il progetto prevede di presentare metodologie e strumenti che consentano di digitalizzare oggetti fisici per ottenere dati digitali relativi alla loro geometria (forma e dimensioni).
Numero massimo di partecipanti: 4
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 18 ore
Periodo di svolgimento: gennaio-febbraio 2026
La matematica delle reti, dei giochi e dell’intelligenza artificiale: Il corso, proposto dal gruppo di ricerca in Analisi e Controllo dei Sistemi Dinamici del Dipartimento di Scienze Matematiche “G. L. Lagrange” del Politecnico di Torino e supportato dal progetto SMaILE, intende presentare le basi matematiche per comprendere la teoria dei grafi, la teoria dei giochi, le dinamiche su rete e l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è di avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo universitario e di introdurre la modellazione di realtà quotidiane con metodi matematici.
Numero massimo di partecipanti: 1
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 30 ore
Periodo di svolgimento: gennaio-marzo 2026
Matematica e Medicina: modelli matematici, simulazioni numeriche e statistica a supporto della ricerca e del progresso in ambito biomedico: La matematica è un prezioso strumento per spiegare e predire l’evoluzione di molti fenomeni che ci circondano e negli ultimi decenni ha acquisito un ruolo fondamentale nella ricerca in ambito biologico e medico. Il progetto si articola in 2 moduli, che vanno a descrivere due aspetti fondamentali e complementari per la ricerca matematica in biologia: Modellistica e simulazione in medicina e biologia e Statistica per le prove cliniche
Numero massimo di partecipanti: 3
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 15 ore
Periodo di svolgimento: gennaio - febbraio 2026
Introduzione al Magico Mondo della 3D Computer Animation: La computer animation è largamente diffusa per produrre pubblicità, corti e film di animazione. In particolare, l'animazione 3D riveste un ruolo chiave sia per l'industria dell'intrattenimento sia per le produzioni multimediali. L'animazione 3D è anche propedeutica allo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale e aumentata. Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli/le studenti alle tecniche di modellazione e animazione per la produzione al calcolatore di video e animazioni 3D. Partendo dalle tecniche di modellazione delle scene, saranno affrontate le problematiche inerenti al posizionamento delle luci, ai movimenti di camera, agli algoritmi di rendering e alle animazioni dei personaggi. Oltre agli approfondimenti teorici verrà dato ampio spazio alla sperimentazione al fine di sviluppare le competenze necessarie per poter sviluppare dei corti di animazione. A tale fine è necessario che i/le partecipanti siano dotati/e di notebook propri.
Numero massimo di partecipanti: 12
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 30 ore
Periodo di svolgimento: dicembre 2025 - gennaio 2026
Dentro l’Intelligenza Artificiale: Grazie a questo corso scoprirai come funziona un sistema artificiale intelligente, come lo si programma, come lo si progetta e come la sua intelligenza interagisce con il mondo esterno. Diventerai un Mago-ELFICO, esperto cioè di ELettronica FIsica Comunicazioni, con capacità di programmazione, competenze abilitanti per l’Intelligenza Artificiale.
Numero massimo di partecipanti: 10
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 40 ore
Periodo di svolgimento: gennaio - febbraio 2026
GIocare e proGrammare con i ROBOt: Scoprirai come funziona un sistema robotico, come lo si programma, progetta e controlla, e come l’elettronica e la sensoristica ne determinano l’interazione con il mondo esterno. E soprattutto imparerai a giocare con la robotica. Diventerai un Mago-Robotico-ELFICO, esperto cioè di ELettronica FIsica COmunicazioni con capacità di programmazione, controllo e meccanica, tutte competenze abilitanti per la ROBOTICA. Lavoreremo in tre fasi principali: IMPARO, FACCIO, MOSTRO.
Numero massimo di partecipanti: 9
Luogo di svolgimento: Politecnico di Torino
Ore previste: 40 ore
Periodo di svolgimento: gennaio - febbraio 2026